Diaframma (Muscolo)
Il diaframma è il principale muscolo della respirazione e separa la cavità toracica (contenente i polmoni e il cuore) dalla cavità addominale (contenente lo stomaco, l'intestino, il fegato, ecc.). Ha una forma a cupola e si inserisce sulle coste inferiori, sullo sterno e sulla colonna vertebrale.
Funzione Principale:
Anatomia:
- Origine: Processo xifoideo dello sterno, cartilagini costali delle ultime sei coste e vertebre lombari (L1-L3) tramite i pilastri diaframmatici.
- Inserzione: Tendine centrale del diaframma.
- Innervazione: Nervo frenico (C3-C5), che lo rende un muscolo unico poiché è innervato da nervi che originano dal collo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nervo%20Frenico).
- Struttura: Presenta aperture (iati) per il passaggio dell'esofago, dell'aorta e della vena cava inferiore (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Iati%20Diaframmatici).
Altre Funzioni:
- Supporto posturale: Contribuisce alla stabilità del tronco.
- Aumento della pressione intra-addominale: Utile durante la defecazione, il vomito, il parto e altri sforzi.
- Prevenzione del reflusso gastroesofageo: La contrazione del diaframma può contribuire a chiudere l'esofago inferiore.
Condizioni associate:
- Ernia iatale: Protrusione di una porzione dello stomaco attraverso l'iatus esofageo del diaframma (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ernia%20Iatale).
- Paralisi del diaframma: Può derivare da danni al nervo frenico.
- Singulto (Singhozzo): Contrazioni involontarie del diaframma.
- Dolore al diaframma: Può essere causato da sforzo fisico intenso, tosse persistente o altre condizioni mediche.
Importanza Clinica:
Il diaframma è fondamentale per la vita, e la sua funzionalità è cruciale per la respirazione efficace. Valutare la funzionalità diaframmatica è importante in diverse situazioni cliniche, come in pazienti con insufficienza respiratoria, malattie neuromuscolari o dopo interventi chirurgici toracici o addominali.